Il tema della consapevolezza è centrale in ogni attività svolta dal Digital Transformation Institute e, in particolare lo è quando si parla del rapporto tra bambini e ragazzi e strumenti nuovi.
Nell’ottobre 2017 il DTI ha avviato un progetto, in collaborazione con una scuola secondaria di primo grado e Coop Centro Italia, finalizzato a supportare il processo di creazione di consapevolezza digitale anche attraverso il ricorso a tecniche di hacking e OSINT (open source intelligence, attività di raccolta d’informazioni mediante la consultazione di fonti aperte), finalizzate a favorire l’approccio critico agli strumenti digitali utilizzati dai ragazzi. Il progetto è stato poi riproposto in altre scuole primarie e secondarie di secondo grado.
Il risultato del primo progetto ha portato alla scrittura in modo collaborativo di un decalogo della consapevolezza digitale. Una raccolta di domande da porsi prima di condividere che stimolano la curiosità, la conoscenza e l’approfondimento. Domande che sono stati i ragazzi, forti del loro buonsenso e dell’acquisita consapevolezza delle dinamiche della Rete, a porre e a porsi.
Questo il manifesto scaricabile in formato .pdf
La presentazione dell’iniziativa
Ragazzi, smartphone e social network: la via della consapevolezza digitale
Dalla rassegna stampa
7 febbraio 2018, Il Tam Tam, Da Todi un Manifesto per il Safer Internet Day
16 dicembre 2017, Il Tam Tam, Brutto e bello del web: Manifesto dei ragazzi delle medie
17 dicembre 2017, La Voce di Todi, Alla Cocchi Aosta il progetto pilota del DTI